PRODOTTI  ETICI, SOSTENIBILI E DI DESIGN

SPEDIZIONI GRATUITE A PARTIRE DA 100 EU 

ACCEDI

ESSENTIALIST lo Shop Eco Design made in ItalyESSENTIALIST lo Shop Eco Design made in Italy
0
  • Marketing sostenibile
  • Shop Eco Design
  • Parole, parole parole
  • OUTLET
  • Chi siamo
    • Laura + Erminia
    • Collaborazioni
  • Contatti
  • it

Il dado fatto in casa: regali homemade

erminia Dic 1, 2016 FOOD 0 Comment

Con l’avvicinarsi delle festività, inizia come ogni anno il “toto regalo“. Ogni amico o familiare ha le proprie peculiarità, ed è difficile assecondare i gusti e le inclinazioni di ognuno.

Quest’anno in redazione abbiamo optato per un’idea all’insegna del benessere per i piccoli pensieri, quei regali che ci si scambia tra colleghi, o tra amici e che indiscutibilmente “finiscono subito, perchè sono troppo buoni”!

La ricetta che postiamo oggi ci è stata suggerita dal nostro amico e divulgatore scientifico Marco Bianchi: il dado vegetale fatto in casa! Adoriamo le sue ricette, perchè sono sane, light, semplici ma soprattutto di sicura riuscita!

In realtà la produzione casalinga del dado sta spopolando tra gli amanti del fai da te in cucina, proprio perchè è una ricetta molto semplice ma il suo utilizzo esalta il sapore di ogni nostro piatto. Può essere il vostro “ingrediente segreto” da non rivelare ai nostri commensali 🙂

Chef e nutrizionisti hanno messo al bando l’utilizzo del dado da cucina “commerciale”, soprattutto nelle versioni non biologiche e con glutammato monosodico o E621. Le posizioni riguardo l’assunzione del glutammato monosodico sono divergenti, ma nessuna ricerca scientifica afferma che sia un additivo sicuro, anzi Altroconsumo (rivista del comitato dei consumatori) afferma:

“Noi lo abbiamo classificato come un additivo sospetto, per il quale sono in corso degli studi. Ma soprattutto inutile e ingannevole. Perche’ serve a coprire quelle che possono essere carenze di gusto, carenze di qualita’ degli alimenti di base.” – Franca Braga –

Tirando le somme possiamo affermare in sicurezza che la produzione casalinga del dado è senza dubbio da prediligere!

Precisiamo che la scelta degli ingredienti è fondamentale, sottolineiamo l’importanza di acquistare solo verdure biologiche. Questa ricetta non prevede cottura ed utilizza il sale integrale come conservante.
frutta

INGREDIENTI

  • 600 gr di cipolle bianche biologiche
  • 600 gr di carote
  • 400 gr di sedano
  • 2 rametti di rosmarino
  • qualche foglia di salvia
  • 200 gr di sale integrale
  • 1 spicchio d’aglio (facoltativo)
  • curcuma (facoltativo)
  • aromi vari: prezzemolo, erba cipollina, origano, basilico,maggiorana (facoltativo)

Lavate accuratamente tutte le verdure e gli aromi, pelate le cipolle e le carote e  riponete tutto su un canovaccio pulito ad asciugare. Tagliate a pezzi grossolani le verdure ed aggiungetele insieme agli altri ingredienti (compreso il sale integrale) nel boccale del mixer. Frullate il composto finché non risulterà omogeneo. Versate, ora, la crema ottenuta in un colino e maglie strette e lasciate scolare l’acqua di vegetazione (mescolate con un cucchiaio per favorirne la fuoriuscita).

Procedete intanto con la <strong>sterilizzazione dei barattoli</strong>. La procedura che vi consigliamo è quella di lavarli accuratamente e metterli in microonde per 40 secondi alla massima potenza, in alternativa, preriscaldate il forno a 110 gradi e lasciateli per almeno 20 minuti.  Quando il vostro composto avrà smesso di perdere acqua, versatelo nei barattoli appena usciti dal forno (o microonde) e chiudeteli. Le dosi basteranno a riempire 6 barattolini da 250 gr (ma ne potete preparare di più piccoli).

Questo tipo di dado fatto in casa si conserva per 6 mesi, ma una volta aperto è necessario riporlo in frigorifero.

 

IN FOTO: Tagliere Essential superfice lavabile | Tovaglietta lavabile

Le piante amate dagli animali.Post precedente
Cos’è l’eco design: definizione e accessori eco design per la vita quotidianaNext post

ULTIMI POSTS

  • Vacanze estive sostenibili in bicicletta: quattro mete italiane
    Vacanze estive sostenibili in bicicletta: quattro mete italiane
  • 10 regali di Natale green ed ecosostenibili
    10 regali di Natale green ed ecosostenibili
  • Idrolato di lavanda da agricoltura sociale nel piccolo paradiso nella fattoria di Vigheffio
    Idrolato di lavanda da agricoltura sociale nel piccolo paradiso nella fattoria di Vigheffio

MAGAZINE

  • BRAND
  • FOOD
  • LIVING
  • MARKETING
  • PLACES
  • READING
  • TIPS

CONTATTACI

RESI

SPEDIZIONI

ABOUT US

©2016-2019 Essentialist. Made with ♥ P.IVA 02471470357
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. AccettoCookies & Privacy policy