PRODOTTI  ETICI, SOSTENIBILI E DI DESIGN

SPEDIZIONI GRATUITE A PARTIRE DA 100 EU 

ACCEDI

ESSENTIALIST lo Shop Eco Design made in ItalyESSENTIALIST lo Shop Eco Design made in Italy
0
  • Marketing sostenibile
  • Shop Eco Design
  • Parole, parole parole
  • OUTLET
  • Chi siamo
    • Laura + Erminia
    • Collaborazioni
  • Contatti
  • it

Le piante amate dagli animali.

Laura Giu 18, 2016 LIVING 0 Comment
le piante amate dagli animali

Quando scegliete le piante per la vostra casa avete mai pensato che potrebbero piacere anche ai vostri amici a quattro zampe?! Eh già…non solo noi abbiamo dei gusti ben precisi in fatto di piante, ma anche cani e gatti hanno le loro preferite e quelle da cui devono stare alla larga perché nocive o velenose.

PIANTE AROMATICHE

Il nostro consiglio è di avere sempre una piantina di erbe  aromatiche, ma state attenti! In breve tempo potreste non averne tante a disposizione da usare in cucina. Soprattutto i cani, ma anche i gatti, le amano particolarmente, grazie proprio ai profumi che emanano.
Spesso, infatti, li troviamo a strofinare il muso nei vasi di aromatiche del balcone. Se poi il cane ha a disposizione una vasca in cui fare il bagno, una volta uscito lo sorprenderete a rotolarsi nella Camomilla (Matricaria chamomilla), nel Timo (Timus spp.) o nella Santoreggia (Satureja spp.) piantate in giardino.
Sono anche ghiotti di queste piante e delle erbacee commestibili che con le loro proprietà riescono a riequilibrare il loro organismo. Il Fieno greco (Trigonella foenum-graecum) per esempio è ricco di minerali, invece l’Aneto (Anethum spp.), l’Achillea (Achillea spp.), la Melissa (Melissa officinalis), l’Origano (Origanum vulgare), il Timo (Timus spp.) e il Rosmarino (Rosmarinus officinalis) sono degli ottimi digestivi. L’Aglio (Allium spp.), la Verbena (Verbena spp.), la Borragine (Borago officinalis) e la Cicoria (Cichorium spp.) invece sono antinfiammatori.

Sembrano molto apprezzate dai cani anche la Gramigna (Cynodon dactylon) e la Parietaria (Parietaria officinalis), che voi estirpereste essendo erbacee infestanti, ma che hanno proprietà diuretiche e depurative.
La gramigna, nella cui radice si concentrano molte sostanze nutritive, ha anche proprietà antinfiammatorie, rinfrescanti e dissetanti. Le foglie della parietaria, invece, hanno anche proprietà sudorifere, espettoranti, emollienti e contengono un alto contenuto di sali di potassio.

E poi c’è l’erba che per antonomasia fa impazzire i gatti… l’erba gatta (Nepeta cataria)!
Questa erbacea li aiuta a digerire e sembra che allontani stress e nervosismi dei nostri piccoli felini.

gatti e piante

 

 

 

 

Abbiamo incontrato gatti golosi di Carice (Carex spp.), Falangio (Chlorophytum spp.), Penniseto (Pennisetum spp.) e graminacee in genere. Fate attenzione, però, all’infiorescenza di questo gruppo di piante che è pericoloso per gli animali in quanto riesce a penetrare facilmente e pericolosamente nelle cavità orali e nella pelle, insediandosi anche in mucose, orecchie e persino nei bronchi.

Attenzione anche ai bulbi dei Narcisi (Narcissus spp.) e dei Tulipani (Tulipa spp.), ai Rododendri (Rhododendron spp.) e alle siepi di Tasso (Taxus spp.) che potrebbero diventare una trappola mortale perché altamente tossici. Velenosi anche l’Azalea (Rhododendron spp.), il Mughetto (Convallaria majalis), l’Oleandro (Nerium oleander) e la Digitale (Digitalis spp.) che agiscono in maniera negativa direttamente sul cuore.
[Autore ECO esternocontemporaneo]

Consigli per allontanare con dolcezza i nostri “animaletti” dalle piante?

Ci sono rimedi naturali che rispettano l’ambiente, sia le piante che gli animali.

La maggior parte dei cani ha un’avversione al peperoncino e al pepe rosso e avendo un acuto senso dell’olfatto faranno di tutto per evitare la zona nella quale sono stati posizionati.
I gatti invece non sopportano l’odore del caffè. Si può usare del caffè in polvere da cospargere nei sottovasi al di sotto delle piante, o delle ciotoline da posizionare vicino ai vasi sul balcone. Non utilizzare caffè fresco, ma i fondi di caffè recuperati dalla caffettiera. I gatti non amano neanche l’odore degli agrumi. Se lasci essiccare le bucce e poi le posizioni tra i vasi o nei punti più critici dell’orto o del giardino fungeranno da repellente e non si avvicineranno.

E per abbellire il tuo giardino o la terrazza puoi usare i sacchini, sacchetti e saccacci di Essent’ial, ideali anche per contenere le piante. Ce ne sono in varie dimensioni e colori, sono resistenti e lavabili.
Il tuo spazio verde diventa così Ecodesign ed Ecochic! 

amici 4 zampeanimaliecodesigngiardinopianterepellenti naturalisacchinisacchini per le pianteterrazza
Mollette design nate dagli scarti del metallo. Ecodesign con ironia.Post precedente
Il dado fatto in casa: regali homemadeNext post

ULTIMI POSTS

  • Vacanze estive sostenibili in bicicletta: quattro mete italiane
    Vacanze estive sostenibili in bicicletta: quattro mete italiane
  • 10 regali di Natale green ed ecosostenibili
    10 regali di Natale green ed ecosostenibili
  • Idrolato di lavanda da agricoltura sociale nel piccolo paradiso nella fattoria di Vigheffio
    Idrolato di lavanda da agricoltura sociale nel piccolo paradiso nella fattoria di Vigheffio

MAGAZINE

  • BRAND
  • FOOD
  • LIVING
  • MARKETING
  • PLACES
  • READING
  • TIPS

CONTATTACI

RESI

SPEDIZIONI

ABOUT US

©2016-2019 Essentialist. Made with ♥ P.IVA 02471470357
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. AccettoCookies & Privacy policy