Avete presente quando due anime gemelle si incontrano? Quando inizi una frase e l’altra persone la completa? Quando pensi ad un concetto e l’altra lo esprime? Ecco, questo è quello che ci è successo con Le Herbarie Cosmetic, ma le anime in questo caso sono quattro: Erminia, Laura, Myriam e Paola.
Ci siamo incontrate l’anno scorso durante la fiera del biologico Sana a Bologna. Ci ha colpito subito il loro stile, il loro approccio alla creazione di prodotti di bellezza che esaltino le proprietà delle piante.
Dietro i loro prodotti, dal “mood essentialist” nella forma e nella sostanza (packaging e ricette), c’è un profondo studio della materia prima e delle formulazioni, che li rende funzionali ed esclusivi.
Condividiamo con loro uno dei concetti chiave: la ricerca della SOSTENIBILITÁ. In ogni fase del processo, dai metodi di estrazione, a quelli di lavorazione, fino alla scelta dei packaging, limitandone l’utilizzo allo stretto necessario.

Abbiamo pensato di rivolgerci proprio ad Herbarie per farci regalare qualche ricetta di bellezza homemade che tutti possiamo replicare durante le nostre beauty routine mattutine o serali.
DENTIFRICIO SBIANCANTE AL BICARBONATO
Unire bicarbonato e argilla bianca in parti uguali con qualche fogliolina di menta, che avremo precedentemente pestato o tritato.
Il bicarbonato di sodio viene ampiamente utilizzato per sbiancare i denti, rimuovendo le macchie e rendendoli più bianchi e lucenti, l’argilla ha un forte potere antinfiammatorio mentre la menta piperita per una sensazione di freschezza prolungata.
Potete usare questa pasta dentifricia un paio di volte al mese, per evitare che il bicarbonato rovini lo smalto dei vostri denti.
Conservate il barattolo in frigorifero fino ad esaurimento del prodotto.

DETERGENTE NATURALE CON FARINA
Lo sapevate che le farine hanno ottime proprietà detergenti?
Sono molte le farine che possiedono saponine, tra quelle senza glutine troviamo la farina di quinoa, la farina di ceci, la farina di castagne. (La farina di avena ha numerose proprietà ma non è adatta ai celiaci).
Sarà sufficiente realizzare un composto con acqua e/o idrolato (acqua aromatica), mentre se desideriamo apportare emollienza possiamo aggiungere due docce di un olio nutriente, secondo le proprietà che desideriamo:
- l’olio di mandorle,
- l’olio di avocado (più nutriente),
- l’olio di germe di grano,
- l’olio di iperico per le macchie della pelle,
- l’olio di rosa per un effetto antiage;
- l’olio di Argan ricco di Vit. A, Vit. E e Omega 6 o
- l’olio di Nocciola, in grado di purificare le pelli grasse e acneiche.
Basterà creare il composto cremoso e detergere la pelle come se fosse il nostro normale detergente. Sciacquiamo con acqua tiepida e procediamo al massaggio con la crema idratante.

SCRUB NATURALE HOMEMADE
Realizzare uno scrub fai da te è facile e veloce!
Hai mai provato uno scrub con lo zucchero di dattero? Si tratta di un vero elisir per la pelle, sarà sufficiente aggiungere amalgamando un olio di mandorle o un olio di nocciolo di albicocca per esfoliare con dolcezza la pelle. (Possiamo sostituire lo zucchero di dattero e lo zucchero di cocco con lo zucchero di canna).
Un peeling viso delicato e molto semplice può essere realizzato con la farina di riso e l’idrolato di rosa, oppure in alternativa con farina di riso e thè verde molto amato nella skincare coreana.
Un peeling nutriente può essere fatto con la farina di mandorle dolci e un idrolato di malva ricca di mucillagini.
Per un effetto energizzante o per combattere la cellulite prova lo zucchero di cocco con il caffè, oppure un pizzico piccolo di pepe nero oppure ancora in alternativa 1 o 2 gocce di olio essenziale di betulla o di cipresso, per sostenere la circolazione linfatica.
La farina di riso può essere sostituita anche con l’amido di riso, ancora più delicato.
Abbiamo dei semi di papavero in dispensa? Lo sai che essi hanno proprietà antiage? Farina di riso, olio di argan o olio di nocciolo e qualche seme di papavero per uno scrub ringiovanente!

MASCHERA ALL’ARGILLA BIANCA
L’ Argilla bianca ha davvero tantissimi usi sorprendenti, possiede lievi proprietà detergenti, emollienti e antiossidanti.
Per la pelle tendente al lucido possiamo miscelarla con qualche goccia di olio di avocado o olio di vinaccioli.
Se invece la pelle presenta rossori possiamo aggiungere all’argilla bianca un cucchiaino di gel di aloe vera e i fiori di malva per un effetto calmante. Grazie alle sue proprietà antiossidanti può essere di aiuto anche per le borse sotto gli occhi.
L’argilla bianca con qualche goccia di olio di Rosa è utile per un effetto anti-age.
Miryam e Paola amano unire all’argilla bianca gli idrolati come nella Lotion Tonique Rosemary per le sue proprietà astringenti, sebonormalizzanti e remineralizzanti, mentre la versione Camomille per le sue proprietà lenitive e addolcenti.