Description
Memorabilia offre la possibilità di valorizzare e tramandare il proprio vissuto attraverso l’elaborazione compartecipata di una biografia in veste narrativa.
Gli utenti hanno così accesso a uno spazio dedicato all’espressione individuale nel quadro di una pratica di ascolto e socializzazione differente rispetto alle più diffuse. Ripercorrere e raccontare la propria vita è inoltre occasione per sollecitare la memoria, pratica importantissima per prevenire il decadimento cognitivo.
La proposta intende dunque rispondere sotto molteplici aspetti alla necessità di compagnia, di stimoli intellettuali-ricreativi e di valorizzazione identitaria delle persone che vivono la “terza età”. La tesi alla base di Memorabilia è che la senilità rischia di declinare in senescenza quando non ci si impegni a riformulare il ruolo dell’“anziano” in termini dignitosi e inclusivi.
L’iniziativa si declina in una serie di incontri a domicilio o in via telematica, a seconda della preferenza dell’utente. Durante i colloqui gli operatori raccoglieranno le memorie e i pensieri dell’interlocutore e lo solleciteranno a riflettere su nuovi contenuti da condividere negli incontri successivi. Il progetto mette capo alla produzione di testi memoriali che rimarranno agli interessati in veste tipografica e – previa autorizzazione degli utenti – potranno confluire in un archivio al fine di preservarne il valore storico e sociale.
TIPI DI OPERE
- Biografia sonora | 5 incontri: realizzazione di opera biografica sonora con accompagnamento musicale originale
- Libro stampato | 5 incontri: realizzazione del romanzo e stampa del volume presso editore Ledizioni in due copie
- Libro stampato | 7 incontri: realizzazione del romanzo e stampa del volume presso editore Ledizioni in due copie
*Per gli appuntamenti in presenza, eventuali spese di viaggio saranno calcolate separatamente.
Per maggiori informazioni scrivere a info@progettomemorabilia.it